Servizi speciali

Pulire mattoni da intonaco: riscopri la bellezza delle tue superfici

Image

Se hai un muro in mattoni coperto da intonaco vecchio o deteriorato, sai quanto possa risultare difficile far risplendere nuovamente la sua bellezza originale.

La sabbiatura, e in particolare la tecnica della microsabbiatura, è una soluzione efficace per rimuovere l’intonaco in eccesso, eliminare sporco e residui, e preparare la superficie ad eventuali trattamenti protettivi successivi. 

In questo articolo, scoprirai come funziona la sabbiatura per pulire i mattoni dall’intonaco, le differenze tra la microsabbiatura e la sabbiatura tradizionale, quali materiali vengono utilizzati e quali vantaggi offre un intervento mirato per riportare alla luce la bellezza originale delle superfici. 

Se desideri conoscere le tecniche più efficaci per restaurare i tuoi muri e ottenere risultati duraturi, continua a leggere per scoprire tutti i dettagli.

Microsabbiatura: la tecnica delicata per superfici precise

La microsabbiatura è una tecnica di pulitura controllata che utilizza un getto a bassa pressione di particelle abrasive molto fini, in grado di asportare lo strato superficiale di intonaco senza danneggiare i mattoni sottostanti. 

Con questo metodo, puoi ottenere una pulizia accurata e uniforme, preservando l’integrità della superficie e lasciando i mattoni visibili nella loro forma originale.

Come funziona la microsabbiatura

Il processo inizia con un accurato sopralluogo dell’area da trattare, durante il quale viene analizzata la condizione del muro e vengono identificate le aree con intonaco deteriorato o sporco incrostato. 

Una volta valutata la situazione, si procede con l’intervento vero e proprio, che si articola in questi passaggi:

  • preparazione della superficie: la zona viene protetta per evitare la dispersione di polvere e residui nelle aree adiacenti;
  • impostazione del getto abrasivo: utilizziamo apparecchiature professionali ad aria compressa dotate di un serbatoio per l’abrasivo e una pistola con ugelli specifici, che erogano un getto controllato di particelle fini;
  • rimozione dell’intonaco: il getto a bassa pressione rimuove lo strato superficiale di intonaco, esponendo i mattoni sottostanti e lasciando una superficie più liscia e pronta per nuovi trattamenti.

Questo metodo è particolarmente indicato per interventi su superfici che richiedono una lavorazione molto precisa, come facciate storiche o muri interni, dove una sabbiatura troppo aggressiva potrebbe causare danni irreparabili.

 I 4 principali benefici della microsabbiatura

La microsabbiatura offre diversi benefici rispetto ai metodi tradizionali:

  • precisione elevata: l’intervento si limita solo allo strato superficiale, consentendo di eliminare il vecchio intonaco senza intaccare i mattoni;
  • risultati uniformi: grazie alla regolazione della pressione e alla scelta accurata dell’abrasivo, il risultato finale è una superficie liscia e omogenea, pronta per essere protetta o rinnovata;
  • minore produzione di polvere: l’uso di abrasivi a bassa pressione riduce notevolmente la dispersione di polvere, rendendo l’intervento più sicuro per l’ambiente circostante;
  • compatibilità ambientale: utilizziamo materiali ecologici che non rilasciano sostanze nocive durante l’operazione.

Sabbiatura muro: tecnica tradizionale per interventi intensi

La sabbiatura tradizionale è un metodo più robusto, impiegato quando è necessario rimuovere strati più spessi di intonaco o sporco particolarmente incrostato. Questa tecnica si rivolge a interventi dove la superficie da trattare è meno delicata, oppure quando si desidera un intervento più aggressivo per un recupero profondo.

Sabbiatura muro: la differenza chiave con la microsabbiatura 

La sabbiatura tradizionale, che viene utilizzata per rimuovere strati più spessi di intonaco o sporco incrostato, differisce dalla microsabbiatura principalmente per l’impostazione della tecnica. 

Mentre la microsabbiatura utilizzata per trattamenti delicati si avvale di un getto a bassa pressione, la sabbiatura tradizionale si serve di una pressione più elevata per un’azione più intensiva, necessaria per rimuovere materiale tenace o spessori elevati, senza danneggiare le superfici sottostanti.

Quali materiali vengono utilizzati

Nella sabbiatura tradizionale, la scelta dell’abrasivo dipende dalla tipologia di superficie e dal risultato desiderato. Alcuni dei materiali impiegati sono:

  • abrasivi naturali: come il garnet, un minerale composto da granelli di almandite, estremamente durevoli e resistenti. È particolarmente efficace nel trattamento dei muri in pietra o calcestruzzo, perché offre una pulizia profonda senza frammentarsi;
  • bicarbonato di sodio: utilizzato per superfici più delicate; 
  • carbonato di calcio: ideale per rimuovere incrostazioni da superfici in pietra o intonaco vecchio, senza intaccare il materiale sottostante.

Che tu scelga la microsabbiatura per interventi delicati o la sabbiatura tradizionale per trattamenti intensi, ogni metodo offre vantaggi specifici per riportare alla luce le superfici e garantire risultati duraturi. 

Mantenere i mattoni liberi dall’intonaco deteriorato non solo valorizza l’aspetto dei tuoi edifici. Se desideri approfondire il tema e scoprire come la sabbiatura può trasformare i tuoi spazi, consulta la nostra pagina dedicata al servizio di Sabbiatura.