Servizi speciali

Microsabbiatura: la tecnica di pulizia avanzata per superfici delicate

Image

La microsabbiatura è una tecnica innovativa per il trattamento delle superfici, utilizzata per pulire, restaurare e ripristinare vari tipi di materiali senza danneggiarli. Questo metodo è ideale per interventi su superfici delicate, come pietra, marmo, legno o metallo, che richiedono precisione e cura.

In questo articolo, esploreremo come funziona la microsabbiatura, in particolare per i muri interni, i vantaggi di questa tecnica, e i costi legati a un intervento di sabbiatura dei muri. 

Se hai bisogno di pulire una superficie senza rischiare danni, scopri con noi tutti i dettagli su questo trattamento.

Sabbiatura dei muri interni

La sabbiatura dei muri interni è un’opzione sempre più richiesta per rimuovere vecchie verniciature, graffiti, o semplicemente per riportare alla luce pietre o mattoni originari della struttura. 

Tuttavia, è importante fare attenzione: a differenza dei muri esterni, le superfici interne possono essere più delicate, e l’utilizzo di abrasivi troppo aggressivi potrebbe danneggiarle.

La microsabbiatura è la scelta ideale per interventi di questo tipo, poiché permette di pulire in modo preciso e controllato, evitando danni alle superfici. 

Utilizzando materiali ecologici e regolando la pressione dell’aria, si può intervenire anche su superfici complesse, senza alterare la loro bellezza originale.

Microsabbiatura: come funziona?

La microsabbiatura è una tecnica di pulitura controllata che utilizza un getto a bassa pressione di sabbia fine o altre sostanze abrasive per rimuovere delicatamente lo strato superficiale di un materiale, senza danneggiarlo.

Grazie a questo processo, è possibile ripristinare l’aspetto originale della superficie trattata, eliminando lo sporco, l’usura del tempo o vecchi rivestimenti.

Questa tecnica viene realizzata con apparecchiature professionali che utilizzano aria compressa. Il sistema è composto da un serbatoio contenente l’abrasivo e una pistola con ugelli specializzati che proiettano le particelle abrasive sulla superficie da trattare.  Questo metodo è ideale per il restauro di facciate storiche, la pulizia di monumenti, ma anche per interventi su muri interni ed esterni, dove una pulizia più aggressiva potrebbe causare danni.

Differenze tra microsabbiatura e sabbiatura tradizionale

La principale differenza tra la microsabbiatura e la sabbiatura tradizionale risiede nella pressione del getto e nella finezza delle particelle utilizzate. 

Mentre la sabbiatura tradizionale viene utilizzata per rimuovere strati più spessi e può essere piuttosto aggressiva su materiali delicati, la microsabbiatura permette un intervento più mirato e delicato, adatto a superfici che richiedono precisione. 

Di conseguenza, la microsabbiatura è ideale per interventi su materiali pregiati o superfici delicate, come marmo, ceramica e opere monumentali.

4 vantaggi della microsabbiatura

I principali vantaggi della microsabbiatura sono:

  1. Precisione: grazie alla pressione regolabile e alla scelta del materiale abrasivo, la microsabbiatura consente un controllo totale sull’intervento. Permette di intervenire in maniera localizzata e senza danneggiare le aree circostanti.
  2. Delicatezza: il trattamento rimuove solo lo strato superficiale senza intaccare la struttura del materiale.
  3. Versatilità:.Questa tecnica può essere applicata su materiali molto diversi,dai metalli ai marmi, passando per superfici plastiche e vetrose, garantendo sempre ottimi risultati.
  4. Impatto ecologico ridotto: I materiali utilizzati, come Garnet o bicarbonato di sodio, sono completamente ecologici e non rilasciano sostanze nocive nell’ambiente, riducendo la produzione di polveri dannose.

Quali sono i rischi della microsabbiatura?

Come tutte le procedure, anche la sabbiatura può portare a un risultato non ottimale e ad un lavoro non ben eseguito. Ciò può accadere quando:

  • il personale non è qualificato. La microsabbiatura richiede personale specializzato. Un’errata applicazione può danneggiare superfici delicate.
  • l’intervento è mal eseguito. Se non eseguita correttamente, anche la microsabbiatura può provocare piccoli danni, soprattutto su materiali molto fragili.

Prezzi per la sabbiatura dei muri

Il costo di un intervento di sabbiatura varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • Superficie da trattare: maggiore è la superficie, maggiore sarà il costo totale dell’intervento.
  • Tipologia di muro: trattare superfici delicate o storiche può richiedere materiali e competenze specifiche, il che incide sul prezzo.
  • Accessibilità del luogo: se l’area da trattare è difficilmente raggiungibile, i costi possono aumentare.
  • Materiale abrasivo utilizzato: l’uso di materiali come il bicarbonato di sodio o il Garnet, generalmente più costosi della sabbia comune, può influire sul prezzo.

In linea di massima, i prezzi per la sabbiatura dei muri possono variare dai 20 ai 50 euro al metro quadrato, ma per avere un preventivo preciso è sempre consigliabile un sopralluogo.

La microsabbiatura è una tecnica efficace e delicata per trattare superfici fragili o complesse, permettendo di rimuovere depositi e impurità senza danneggiare il substrato originale. 

Tuttavia, ogni progetto ha le sue esigenze, e in alcuni casi può essere più adatta la sabbiatura tradizionale, soprattutto quando si lavora su superfici più resistenti o con contaminazioni più tenaci.

Alla Perla Pulizie, siamo specializzati in entrambe le tecniche: possiamo consigliarti la soluzione migliore in base alle caratteristiche dei tuoi muri e alla natura dell’intervento, garantendo risultati sicuri e di qualità.  Per maggiori informazioni o per un sopralluogo gratuito, non esitare a contattarci!